Salta al contenuto principale
Laboratory of the Future, Bordeaux-Pessac

I tensioattivi

Cosa sono i tensioattivi? 

I tensioattivi sono composti chimici che modificano le proprietà superficiali di liquidi e solidi. Essi agiscono all’interfaccia tra fasi eterogenee, grazie alla loro struttura molecolare composta da una parte idrofila (che interagisce con l’acqua) e una lipofila (che interagisce con oli e grassi).

Esistono quattro famiglie principali di tensioattivi: non ionici, anionici, cationici e anfoteri. Nel sito di Ospiate vengono prodotti due principali tipologie:

  • Tensioattivi non ionici: sono caratterizzati dal fatto di non possedere alcuna carica elettrica sulla molecola. Sono generalmente formati da un grosso gruppo organico fortemente lipofilo ed una catena poliossietilenica idrofila (etossilati, propossilati, esteri…). La lunghezza della catena idrofila e la grandezza del gruppo lipofilo cambiano le caratteristiche chimiche e fisiche del tensioattivo.
  • Tensioattivi anionici: i principali rappresentanti di questa classe sono i “saponi semplici”, derivati da esteri naturali (olio di oliva, olio di palma, ecc) saponificati con soda o potassa. Negli ultimi decenni si sono sviluppati i “saponi modificati”, tensioattivi non ionici con terminali carichi negativamente (fosfati, solfati, solfosuccinati, copolimeri).

Combinando diverse strutture e dimensioni molecolari, nello stabilimento di Ospiate Syensqo è in grado di creare un’ampia gamma di tensioattivi, efficaci in molteplici condizioni e applicazioni.

 

A cosa servono i tensioattivi

I tensioattivi possono agire come:

  • Detergenti, aiutando a rimuovere lo sporco e i grassi
  • Agenti bagnanti, facilitando la diffusione di un liquido su una superficie
  • Emulsionanti, permettendo la miscelazione di liquidi che normalmente non si mescolano, come acqua e olio
  • Agenti schiumogeni, favorendo la formazione di schiuma
  • Disperdenti, aiutando a mantenere le particelle solide disperse in un liquido.

Questi composti trovano impiego in un’ampia varietà di applicazioni: dalla cura della casa e della persona, all’edilizia, fino ai settori industriali, agrochimici e dell’oil & gas.

Scopri i prodotti Syensqo in Italia

Related content