Salta al contenuto principale
Ospiate_Site_view

La storia

Oltre un secolo di evoluzione industriale

La storia del sito di Ospiate di Bollate affonda le sue radici nel 1908, con la fondazione della Geronazzo S.p.A., una delle prime realtà chimiche italiane specializzate nella produzione di tensioattivi e derivati.

Ospiate_History_Geronazzo

Lo stabilimento di Ospiate

Nel 1963 viene costruito l’attuale stabilimento di Ospiate, destinato a diventare un punto di riferimento per la chimica di processo in Italia.

Negli anni successivi, il sito consolida la propria posizione grazie a un’intensa attività di ampliamento e modernizzazione:

  • 1979: installazione della prima unità di etossilazione, dedicata alla produzione di intermedi chimici innovativi;
  • 1983: Rhône-Poulenc acquisisce Geronazzo, avviando una nuova fase di espansione industriale;
  • 1983–1989: trasferimento di diverse produzioni da altri siti e consolidamento delle linee produttive;
  • 1990–1995: ampliamento del sito per sostenere la crescita della capacità produttiva;
  • 1996: installazione della seconda unità di etossilazionerevamping della prima, per migliorarne l’efficienza e la sicurezza.

 

Nel 2011, a seguito dell’acquisizione di Rhodia, il sito di Ospiate entra in una nuova fase di sviluppo.
Tra il 2011 e il 2013, vengono realizzati importanti investimenti per l’aumento della capacità produttiva, tra cui il revamping dell’impianto TSP (2012) e una serie di ottimizzazioni organizzative.

Dal 2014 al 2016, il sito avvia un ampio programma di Manufacturing Excellence, volto a migliorare le performance operative, l’efficienza energetica e la qualità dei processi.

 

Innovazione e specializzazione attuale

Negli anni più recenti, Ospiate ha continuato a investire in nuove tecnologie e processi produttivi avanzati:

  • 2017: realizzazione del nuovo impianto per Phosphate Esters e avvio del modello produttivo 7/7 su due workshop, che garantisce continuità operativa e maggiore flessibilità;
  • 2021: ampliamento del modello 7/7 a tutti i reparti produttivi con l’introduzione dell’impianto per solfosuccinati (tensioattivi anionici a bassa tossicità e facilmente biodegradabili), rafforzando ulteriormente la capacità di risposta del sito alle esigenze del mercato globale.
     

Oggi, il sito di Ospiate rappresenta una realtà industriale moderna e dinamica, parte integrante della rete produttiva Syensqo.
Grazie a oltre un secolo di storia, continua a essere un centro di eccellenza tecnologica e operativa, con una visione orientata all’innovazione, alla sicurezza e alla sostenibilità dei processi produttivi.

 

Related content