Innovazione, sostenibilità, territorio
Lo stabilimento di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, è uno dei più importanti al mondo del Gruppo chimico internazionale Syensqo (spin-off di Solvay). Si distingue nel panorama industriale italiano come espressione di alta tecnologia e ricerca nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio in cui opera.
È qui che oltre 35 famiglie di prodotti e più di 1.500 formulazioni danno vita a una vasta gamma di polimeri speciali che includono fluoropolimeri, fluoroelastomeri, fluidi fluorurati, polimeri ad elevata proprietà barriera e compositi reticolati, impiegati in applicazioni per l’industria aerospaziale, dei trasporti, medica, petrolifera, elettronica, dei cavi, così come in settori rivolti alle energie alternative, per la produzione di impianti fotovoltaici, celle a combustibile e batterie al litio di nuova generazione per la mobilità del futuro.
l’85% della produzione è esportata in tutto il mondo.
Lo stabilimento, inoltre, è una realtà che offre occupazione sul territorio: più di 1.000 persone nel sito di cui 600 dipendenti diretti di Syensqo. Personale giovane e qualificato che conta più di 120 laureati e 450 diplomati tecnici coinvolti in programmi di formazione continua.
Lo stabilimento di Spinetta, che si sviluppa su 130 ettari di superficie, è sorto nel 1905 come impianto per la produzione di superfosfati e agli inizi degli anni '80, sotto l'impulso dell'allora proprietaria Montedison, ha dato inizio a nuovi progetti, concentrandosi sulla produzione e la ricerca per la chimica del fluoro. Oggi si distingue per la grande capacità di innovare e realizzare prodotti ad alto contenuto tecnologico Efficienza e alte prestazioni, rese possibili anche attraverso applicazioni digitali uniti ai processi produttivi. Dall’acquisizione del sito di Spinetta da parte di Solvay, nel 2002, l’azienda ha effettuato investimenti per oltre 500Meuro di cui 200Meuro per sostenibilità e manutenzione degli impianti, numeri che danno la misura di una realtà che cresce e guarda al futuro, in tutta sicurezza.
Con la comunità locale dell’alessandrino, lo stabilimento Syensqo ha costruito nel tempo rapporti di collaborazione grazie ai progetti dedicati alle scuole del territorio: “Alternanza scuola-lavoro" e il "Apprendistato professionalizzante", così come investendo nell'assunzione di giovani laureati e diplomati.
Orientamento allo sviluppo, senza dimenticare l'ascolto e il dialogo con la comunità locale, indispensabili per poter crescere in modo sostenibile e nel rispetto del territorio offrendo soluzioni che contribuiscono a migliorare quotidianamente la vita delle persone.