Salta al contenuto principale
Spinetta Marengo History banner image_2
La storia

2002-2023: oltre 20 anni di sviluppo e innovazione

Nel 2022 Solvay, oggi Syensqo, ha festeggiato i 20 anni di presenza a Spinetta Marengo. Un traguardo importante raggiunto grazie a un continuo percorso di sviluppo in ottica di innovazione e sostenibilità.

Dal primo giorno della sua presenza nel polo chimico di Spinetta Marengo, Solvay ha sempre investito infatti in tecnologia all’avanguardia per fare del sito industriale un’eccellenza del Gruppo e della chimica nel mondo, con un occhio puntato sempre alla salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica. Sono oltre 600 i milioni di euro investiti in 20 anni per lo sviluppo, la modernizzazione e la sostenibilità ambientale di tutti gli impianti dello stabilimento.
Le due foto sottostanti riprendono il sito di Spinetta Marengo a 20 anni di distanza l’una dall’altra. In quella relativa al 2023 sono evidenziati in blu tutti gli interventi di modernizzazione degli impianti, sviluppo industriale e sostenibilità che, grazie ai continui investimenti di Solvay, hanno caratterizzato l’evoluzione del sito industriale fino ad oggi.

Stabilimento 2002

Tra i principali si segnala nel 2006 la realizzazione della barriera idraulica, il sistema di pompaggio e trattamento dell’acqua di falda superficiale sottostante il sito, che nel corso degli anni è stata ulteriormente estesa e potenziata.
Successivamente vengono avviate le nuove linee Hyflon PFA (2007), Algoflon polveri fini (2008) e Solvera (2009). Viene inoltre potenziato l’impianto produzione HFP (2008).

Il 2010 è l’anno dell’AIA, l’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalle autorità competenti. Nel 2011 viene avviato l’impianto Soil Vapor Extraction in area Algofrene per la captazione dei vapori dal suolo e la bonifica del terreno.

Dal 2012, con l’approvazione da parte del Comune di Alessandria del progetto di Messa in Sicurezza Operativa, è iniziata la bonifica delle aree interne.
 

Stabilimento 2020

Tra il 2012 e il 2019 sono stati avviati e potenziati diversi impianti (Technoflon, Soil Vapor Extraction, PFR, Fomblin Y, Fluidi altofunzionali, PFVE, DOL AF, distillazione molecolare). Nel 2020 viene completata la bonifica dell’Area1 del sito per rimuovere le cause storiche delle contaminazioni da produzioni dismesse ed ereditate dalla gestione precedente.

Nel 2022 viene avviato il nuovo impianto di polimerizzazione Tecnoflon®, che rappresenta il singolo investimento più consistente nella storia di Solvay a Spinetta Marengo. Sempre nel corso di quest’anno sono stati effettuati nuovi investimenti in sostenibilità per la realizzazione di due nuovi impianti (Osmosi Inversa e Carboni Attivi), avviati poi nel 2023.

Grazie a tutti questi importanti interventi, oggi il sito industriale è uno dei principali motori per lo sviluppo del territorio.

Related content