Salta al contenuto principale
Bollate_Labs
I laboratori

Laboratori applicativi Idrogeno Verde

Strutture all’avanguardia nel cuore del Centro di Ricerca di Bollate

Syensqo e la rivoluzione dell’idrogeno verde

La completa decarbonizzazione del sistema energetico è una delle sfide centrali del nostro tempo. L’idrogeno verde, prodotto da fonti rinnovabili, rappresenta una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni, in particolare nei settori cosiddetti “hard-to-abate”, dove l’elettrificazione diretta non è praticabile.

In questo contesto, Syensqo si afferma come partner strategico per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno, grazie a un approccio che unisce ricerca, materiali e competenze applicative in un ecosistema tecnologico integrato.

Bollate_hydrogen-1


Leadership nei materiali per la green hydrogen economy

Syensqo è oggi leader nei materiali ad alte prestazioni destinati alla produzione, conversione e utilizzo dell’idrogeno verde. La sua forza risiede in tre elementi chiave:

  • Offerta integrata: materiali innovativi, prodotti chimici e know-how specialistico combinati per supportare clienti e partner a livello globale;
  • Materiali d’avanguardia: polimeri conduttori ionicipolimeri speciali che costituiscono il cuore tecnologico di elettrolizzatoricelle a combustibile (fuel cell);
  • Soluzioni orientate all’efficienza: tecnologie progettate per migliorare la durata e le prestazioni dei sistemi a idrogeno, ottimizzando al contempo i costi di esercizio.
Bollate_hydrogen-2


I Laboratori Applicativi per l’Idrogeno Verde del sito di Bollate rappresentano un punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione di materiali destinati alle tecnologie elettrochimiche. Qui, l’attività scientifica è orientata a caratterizzare e validare i materiali direttamente nelle applicazioni finali, per ottimizzare prestazioni, efficienza energetica e durata delle celle.
Le principali competenze e attività includono:

  • Preparazione di membrane ionomericheelettrodi anodici e catodici, e MEA (membrane electrode assembly) completi di guarnizioni secondarie;
  • Protocolli di caratterizzazione avanzati per componenti singoli e MEA completi;
  • Test in celle singole e in piccoli stack (moduli), sia per fuel cell che per elettrolizzatori destinati alla produzione di idrogeno verde.
     
Related content